Vuoi affittare la tua proprietà a Parigi? Tieni presente che la legislazione rimane molto severa in materia. Dal 1 luglio 2019, infatti, gli affitti sono regolamentati. Bisogna considerare diversi elementi come la tipologia dell'alloggio, la sua ubicazione e il numero di metri quadrati. Ti consigliamo di rispettare scrupolosamente la legge, altrimenti potresti essere esposto a sanzioni particolarmente pesanti.

Alcune informazioni aggiuntive sul controllo degli affitti a Parigi
Controllo dell'affitto non è una facoltà, ma un obbligo da rispettare. Una misura adottata e applicata dal 1 luglio 2019. Si applica a tutta la capitale francese, in via sperimentale per un periodo di otto anni. Pertanto, l'importo massimo del canone da non superare prende in considerazione il numero di metri quadrati. Da oggi troverete una divisione in 80 distretti distinti che vi permetterà di definire l'importo dell'affitto in base alla tipologia di alloggio, cioè arredato o vuoto. Ma entrano in gioco altri parametri come la data di costruzione dell'edificio e il numero di stanze.
Tuttavia, la supervisione degli affitti non è una novità, perché la sua prima apparizione è stata fatta tra il 2015 e il 2017. Una decisione del tribunale lo ha cancellato, perché la direzione non ha rispettato le imposizioni della legge Alur. Parigi è stata la prima città francese a reintrodurre questa misura e oggi altre città della periferia parigina hanno fatto lo stesso. Pertanto, per fissare un affitto o aumentare l'affitto, è necessario prendere in considerazione la legislazione in vigore.
Tenendo conto degli affitti di riferimento a Parigi
Si precisa che il provvedimento riguarda tutti gli immobili presi in locazione come abitazione principale del conduttore, ma anche gli affitti arredati. Senza dimenticare gli alloggi oggetto della locazione di mobilità e della locazione studentesca arredata.
Non appena verrà firmato un contratto prima del 1 luglio 2019, troverete una doppia supervisione. Di conseguenza, il prezzo di locazione di un appartamento non deve superare l'affitto del precedente inquilino, tenendo conto del canone di riferimento maggiorato stabilito dalla prefettura di Parigi. Quest'ultimo, inoltre, viene rivisto ogni anno durante il mese di giugno.
La situazione è diversa quando l'alloggio preso in affitto avviene prima dell'arrivo del nuovo inquilino. Se l'affitto precedente non supera l'affitto di riferimento maggiorato, l'importo per il nuovo inquilino si basa sul limite dell'importo precedente. D'altro canto, quando il canone precedente supera il canone di riferimento maggiorato, il proprietario non avrà altra scelta se non quella di abbassarlo per adeguarlo alle nuove norme. L'unica eccezione riguarda l'applicazione di un supplemento di affitto quando la struttura offre servizi aggiuntivi.
Come conoscere l'affitto di riferimento a Parigi?
La prefettura dell'Île-de-France ha creato una mappa interattiva che potrete consultare liberamente andando su http://www.referenceloyer.drihl.ile-de-france.developpement-durable.gouv.fr/ . Ovviamente tieni conto delle caratteristiche intrinseche della tua casa e della sua ubicazione a seconda del quartiere. Una volta specificati questi criteri, scopri l'affitto di riferimento per metro quadrato abitabile. Vi vengono offerte diverse informazioni come il canone di riferimento ridotto, quello maggiorato e il canone di riferimento base. Soprattutto, rimani entro i limiti stabiliti dalla legislazione, senza tener conto delle spese mensili.
Se decidi di ignorare questo provvedimento legislativo, rischi semplicemente una multa. Quest'ultimo può raggiungere un importo di 5.000 € in caso di noleggio da privato. Per una persona giuridica, il prezzo può salire fino a 15.000 €.

Scopri come funzionano gli affitti a Parigi
Come spiegato in precedenza, il tetto massimo dell'affitto viene aggiornato ogni anno. Viene stabilito in base all'indirizzo del tuo immobile, tenendo conto dello stato locativo, ovvero non arredato o arredato, della sua superficie e dell'anno di costruzione dell'edificio. . Parigi è divisa in 80 zone distinte e ogni volta trovi 3 affitti di riferimento. Prima l'importo base, poi l'affitto ridotto con uno sconto del 30% e infine l'affitto di riferimento aumentato con un bonus del 20%.
Di volta in volta, il valore tiene conto del prezzo al metro quadrato di spazio abitativo in base al settore geografico e alla categoria dell'abitazione. Nel caso di un immobile in affitto arredato si applica un coefficiente di aumento. Come proprietario, desideri cancellare migliore redditività, ma ti sarà impossibile superare i limiti stabiliti dalla legislazione. Hai anche interesse a seguire prezzi coerenti per mantenere il tuo inquilino.
Per applicare il canone di riferimento maggiorato, l'immobile locato deve possedere caratteristiche eccezionali rispetto ad altri alloggi ubicati nella stessa area geografica. Potrebbe trattarsi di una posizione molto specifica o di un maggiore comfort. Tuttavia, non dimenticare di fornire tutti i dettagli necessari relativi all'affitto aggiuntivo nel contratto di locazione.
Vigilanza tra i limiti locali agli affitti e i controlli nazionali sugli affitti
In precedenza abbiamo menzionato il sistema di limitazione degli affitti locali. Ciò non dovrebbe essere confuso soprattutto con un'altra misura legislativa nota come controllo nazionale degli affitti. Esistono tuttavia alcune aree geografiche in cui le due norme coesistono. Questo è ovviamente il caso della regione parigina e dovresti sapere che una misura non prevale sull'altra.
La regola rimane molto semplice in questa materia, vale a dire che devi sistematicamente applica l'importo dell'affitto più basso. Prima di lanciarsi nell'affitto di un immobile nella regione parigina, non dimenticare di prendere in considerazione questa specificità così come le altre norme esistenti. Piuttosto che commettere facilmente un errore amministrativo, non dimenticare di considerare la possibilità di collaborare con un partner affidabile, in grado di supportarti con calma durante tutto il tuo progetto immobiliare.